In un mondo declinato al maschile, è davvero un piacere sapere che per il premio “Sostenitori dei mestieri d’arte” per la categoria “Impresa dei mestieri d’arte” sia stata scelta Elisabetta Fabri, presidente e a.d. di Starhotels.
Il premio a cadenza biennale, è promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. L’iniziativa “MAM – Maestro d’Arte e Mestiere” celebra le numerose eccellenze creative e artigianali italiane. E punta a conoscere e far conoscere i maestri d’arte italiani, indipendenti, fonte di sapienza e conoscenza, attivi in diverse categorie, dall’artigianato artistico all’arte dell’ospitalità, e dare loro un riconoscimento all’eredità umana e culturale.
Visto l’impegno dell’AD di Starhotels nel promuovere il made in Italy, la motivazione non lascia dubbi: il recente progetto “la Grande bellezza”, sviluppato insieme a Fondazione Cologni, Osservatorio dei mestieri d’arte e Gruppo editoriale «testimonia ulteriormente la straordinaria sensibilità di Elisabetta Fabri verso la creazione di bellezza e di significato che si deve ai maestri artigiani dei diversi territori italiani.» Oltre a questo è stato ricordato che «Starhotels, gruppo di alberghi saldamente in mano italiana, da sempre valorizza e celebra i territori attraverso il lavoro dei maestri artigiani»
Ogni albergo Starhotels ha una sua personalità e uno stile di ospitalità tutto italiano. Così racconta Elisabetta Fabri la collezione Starhotel: “Nei nostri alberghi abbiamo messo tutto l’amore per il nostro Paese e per le sue ricchezze, scegliendo di interpretare l’albergo come espressione della città in cui è ubicato, del suo stile, delle sue bellezze e delle sua specialità enogastronomiche”.
Il MAM non è il primo riconoscimento per Elisabetta Fabri. Nel 2001 la Fondazione Marisa Bellisario le ha assegnato il premio Mela d’Oro “per aver esportato lo stile italiano nel mondo dell’ospitalità”. Nel 2007 è stata insignita del Premio Excellent per il suo essere rappresentante dell’italianità nell’hôtellerie internazionale. Nel 2012 le è stato assegnato il premio Ernst&Young Imprenditore dell’Anno nella categoria Trade & Services: “Per aver dato vita ad una catena di alberghi a 4-5 stelle, unici nel loro genere, in grado di esprimere tutta l’eleganza e lo stile dell’accoglienza made in Italy nel mondo, coniugando un elevato servizio con risultati costantemente superiori alla media del settore”. Nel 2014 ha ricevuto di nuovo il Premio Excellent per l’innovativo Starhotels E.C.HO con cui ha creato una case history nel settore dell’ospitalità ecosostenibile. Nel 2017, le è stato assegnato il Supreme European Family Business Award per gli ottimi risultati di crescita e profitti ottenuti nel 2016 fra le famiglie di imprenditori più autorevoli in Europa.
In questo momento così difficile per tutto il mondo dell’ospitalità, dove gli hotel sono sicuramente uno dei settori maggiormente colpiti, continuare a promuovere il nostro paese, i nostri territori è una bella sfida che dobbiamo raccogliere e non possiamo perdere.